279 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Una terra per ebrei e palestinesi

DUE POPOLI, QUALE TERRA? - Non c'è sempre stata solo la Palestina. Se in passato ci sono stati tentativi falliti di immigrazione ebraica in Uganda e Madagascar, i palestinesi hanno tentato due volte di prendere il controllo di altri Stati, vale a dire Giordania e Libano. Tutti esperimenti falliti, spesso con conseguenze catastrofiche, che ribadiscono il concetto di base: l’unica via è la condivisione pacifica.

Unione Europea: Speranza o discordia?

La bandiera europea è un simbolo di speranza, è il vessillo di un sogno partito a Ventotene da Altiero Spinelli e divenuto realtà col passare degli anni. Il progetto europeo però non è finito, anzi richiede costanti migliorie e ridiscussioni. L'opinione critica dell'elettorato italiano, che secondo il Censis è per il 49% ostile all'Europa, è un argomento di strettissima attualità specie in attesa delle imminenti elezioni che comporranno il prossimo Europarlamento.

Uno bianca: Quella notte al Pilastro

ESTRATTO DALLA LIVE: UNO BIANCA: La strage del pilastro

Uno scandalo americano: L'affare Iran-Contras

1989, negli Stati Uniti del Presidente Reagan scoppia uno scandalo che farà tremare l'esercito, la CIA e la stessa Presidenza. È stato chiamato "Affare Iran-Contras" un traffico d'armi con l'Iran degli Ayatollah, impegnati in una sanguinosa guerra contro l'Iraq di Saddam Hussein ma bisognosi di armi e la milizia dei Contras nel Nicaragua devastato dalla guerra civile, al centro di tutto una figura di spicco dell'esercito statunitense, il Tenente Colonnello Oliver North, eroe della guerra del Vietnam e consigliere di Reagan per la sicurezza nazionale.

Ustica un mistero lungo 41 anni

La strage di Ustica fu un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 (UTC+2) del 27 giugno 1980 sopra il braccio di mare compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica.
Vi fu coinvolto il volo di linea IH870, partito dall'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale e diretto all'aeroporto di Palermo-Punta Raisi, operato dall'aeromobile Douglas DC-9 della compagnia aerea Itavia. Quest'ultimo perse il contatto radio con l'aeroporto di Roma-Ciampino, responsabile del controllo del traffico aereo in quel settore, si disintegrò e cadde nel mar Tirreno. Nella strage morirono tutti ... continua

Ustica: La verità giudiziaria - Con l'Avv. Daniele Osnato

Sono passati 43 anni da quella tragica notte del 27 giugno 1980.
43 Anni di menzogne, di omissioni, di incessante ricerca della verità, di depistaggi.
Ne abbiamo voluto parlare con l'avvocato Daniele Osnato, il legale dei parenti delle vittime, che ha seguito per molti anni l'intera vicenda giudiziaria, dai processi che non riguardavano la strage, alla famigerata sentenza di assoluzione dell'Aviazione Generali che, erroneamente, viene citata come prova magistrale dell'ipotesi della bomba a bordo.
Una lunga, emozionante intervista a chi ha vissuto, nelle aule ... continua

Vajont: La verità sulla tragedia

Sono trascorsi sessant'anni da quella tragica sera del 9 ottobre 1963, dal momento in cui l'enorme massa franosa si distaccò dal Monte Toc piombando nel bacino artificiale del Vajont. In questo lasso di tempo lo scopo di scienziati, analisti e scrittori è stato indirizzato a capire cosa è davvero accaduto ed a mantenere accesa la fiammella della memoria. Stefano Gambarotto, giornalista e scrittore, componente del comitato trevigiano di ISTRIT, darà alle stampe a breve una riedizione aggiornata del suo libro "Vajont, 9 ottobre 1963 - Cronologia di una morte ... continua

Verso la soluzione finale - La conferenza di Wannsee

Gennaio 1942 in una villa sulla riva del lago Großer Wannsee nella periferia a sud di Berlino. Quindici personaggi di spicco del regime nazionalsocialista, del partito e delle Schutzstaffel (tra cui quattro segretari di Stato, due funzionari pubblici di grado equivalente e un sottosegretario), su invito dell'SS-Obergruppenführer Reinhard Heydrich, capo del Reichssicherheitshauptamt (Rsha), si riunirono per definire la cosiddetta «soluzione finale della questione ebraica» e chiarire direttamente con i dirigenti delle strutture amministrative di potere del Terzo ... continua

Vietnam 1954: La battaglia di Dien Bien Phu

Per noi italiani, Caporetto è sinonimo di disfatta. Lo stesso vale per i francesi ogni volta che si pronunciano i nomi di Verdun e di Dien Bien Phu. Nel 1954 le truppe del generale Navarre, impegnate nella difficile riconquista dell'Indocina, completano l'allestimento di un grande campo trincerato al confine tra Vietnam e Laos: è una base avanzata per snidare la guerriglia e tagliarle le vie di rifornimento. In realtà i transalpini si infilano in una trappola mortale che costerà loro un'epica sconfitta e l'apertura di una nuova fase, nel Sudest Asiatico ed ... continua

Vietnam 1968: L'offensiva del tet

On January 31, 1968 according to the lunar calendar, the Year of the Monkey begins. And perfectly embodying the cunning and genius attributed in the Far East to this symbolic animal, General Võ Nguyên Giáp prepared a terrible surprise for the American, Australian and South Vietnamese soldiers: instead of the usual truce for the Tet anniversary, little after midnight a massive offensive starts which sees the regular troops from the North invading the regions close to the border. For months there was bitter fighting, in Hue and Khe Sanh in particular, marking a ... continua